La Carta di Credito

Le carte di credito sono nate negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, dove il loro impiego è cresciuto in maniera rapida diversamente da quanto accaduto in Italia.

Nel nostro paese, infatti, l'utilizzo della moneta elettronica si è affermato lentamente e solo alla fine degli anni Ottanta le banche italiane sono entrate in maniera attiva nel mercato delle carte di credito, fino ad allora ad appannaggio degli istituti statunitensi, proponendo ai propri clienti le innovative forme di pagamento con moneta elettronica.

Siti

Al giorno d'oggi il numero di titolari di carte di credito è in forte crescita e tra le ragioni dell'incremento possiamo citare l'aumento degli acquisti effettuati su internet, il miglioramento degli standard di sicurezza e l'ampia offerta di diverse tipologie di credit card.

La carta di credito a saldo è la più diffusa nel nostro paese e di conseguenza è nota a milioni di italiani che la impiegano per fare acquisti ed effettuare prelievi di contante presso gli sportelli bancomat abilitati.

Come molti sanno strisciando le carte a saldo nei negozi convenzionati ci si vede addebitare l'importo speso per gli acquisti solitamente nei primi giorni del mese successivo, quando viene detratto dal proprio conto corrente l'intero ammontare relativo al mese precedente.

In altre parole tutte le operazioni effettuate con la carta di credito, sia i prelievi agli sportelli che i pagamenti negli esercizi commerciali, nel corso di un mese vengono addebitate in un'unica soluzione alla data stabilita per contratto (solitamente entro i primi quindici giorni del mese successivo).

Come anticipato le carte di credito a saldo sono le più note in Italia, a tal punto che alcuni ignorano l'esistenza e l'utilità di altre tipologie di carte di pagamento, delle quali parleremo nelle pagine seguenti.

Tra le tante significative novità nel mondo dei pagamenti elettronici ricordiamo l'introduzione delle carte di credito con codice iban, il quale le rende molto simili a conti correnti, consentendo operazioni come l'accredito dello stipendio, l'effettuazione di bonifici, la domiciliazione di utenze etc...

Per conoscere altre interessanti proposte in tema di carte di credito seguiteci nelle pagine successive.

 

 

Carte Revolving - Guida interamente dedicata alle carte di credito revolving, con tante informazioni utili su come funziona e quali sono i requisiti per farne la richiesta
http://www.carterevolving.it

Carta Revolving - Carta revolving.it è una guida per tutti coloro che vogliono capire la differenza tra una normale carta di credito ed una carta revolving, valutando vantaggi e svantaggi al fine di una scelta serena e consapevole
http://www.cartarevolving.it

Carta Ricaricabile - Le carte di credito ricaricabili e prepagate sono utilizzate da milioni di italiani per effettuare acquisti on line. Informazioni sulla scelta della carta ricaricabile e sul contratto d'attivazione.
http://www.cartaricaricabile.it

Credito al Consumo - Il portale dedicato al Credito al Consumo con le indicazioni delle principali forme di finanziamento studiate per andare incontro alle esigenze dei consumatori.
http://www.creditoalconsumo.net

Interessi - INTERESSI.IT - sito che offre informazioni su cosa sono i tassi d'interesse attivi e passivi, come si determinano, cosa sono l'EURIBOR e l'EURIRS, gli indici indispensabili per calcolare il tasso d'interesse sui mutui a tasso variabile e fisso.
http://www.interessi.it

Risparmio Gestito - Il sito sul Risparmio Gestito e gli Investimenti. Una semplice guida sulle forme d'investimento, con particolare attenzione ai Fondi Comuni e ai Fondi Pensione.
http://www.risparmiogestito.it

Risparmiando - Il costo della vita diventa ogni giorno più alto rendendo più difficile l'arte del risparmio, ma con piccoli accorgimenti è possibile
http://www.risparmiando.it

Redditi - Il sito dedicato ai Redditi degli Italiani, con Inforamzioni sulle Dichiarazioni, sulle Aliquote IRPEF, sui Moduli ISE e ISEE ed alcune curiostià sui Patrimoni dei Politici.
http://www.redditi.it